
"Infondere nella vernice Passione e Tecnica, gli unici parametri che fanno la differenza"
E' facile distinguere una vettura nuova da una datata.
La freschezza della vernice è il biglietto da visita e le auto con qualche anno sulle spalle appaiono solitamente spente, sbiadite, tappezzate di segni circolari dovuti a una cattiva o scarsa manutenzione e tecniche di lavaggio sbagliate. Questi difetti riducono in maniera drastica appunto la profondità, la brillantezza, il gioco di riflessi e contrasti del colore della vernice.
L' offerta di operatori a basso costo ha sconfinato talmente tanto da diventare un atteggiamento mentale, lo standard, infatti l'automobilista medio è ormai mentalizzato al deterioramento della vernice come fattore inevitabile e quindi normale.
Una delle principali Mission di Carkult è al contrario raggiungere un livello di miglioramento netto, ma con l'obiettivo di preservare quella condizione nel tempo, e questa avviene aggiungendo spessori e protezione passaggio dopo passaggio, mentre nel frattempo vedrai incrementare vistosamente la lucentezza, l'indice di riflessione e nitidezza delle superfici, esaltando spigoli, curve e nervature delle linee della vettura.
Nel processo di lucidatura, la correzione della vernice è la fase intensiva di rimozione dei graffi circolari (swirl, letteralmente "vortice") che si notano soprattutto alla luce diretta calda o fredda, ad esempio del sole o dei lampioni.
Con un intervento approfondito, andremo ad eliminare graffi superficiali, ossidazione e sbiadimento, segni provocati da "rifiuti" di uccelli, macchie d' acqua o resina, calcare e moscerini penetrati nel trasparente, ologrammi o danni causati da precedenti lavorazioni non all'altezza.
Vengono utilizzate diverse tipologie di lucidatrici da abbinare a tamponi in lana, spugna o microfibra, e questi vengono combinati con gli NSP in base al tipo di vernice che incontriamo e del difetto da eliminare.
Ogni NSP presenta una diversa dimensione di microsfera per ottenere un diverso tipo di risultato:
- NSP 150 - Microsfere da 1,5 μm (rimozione di graffi profondi, carteggiature aggressive e vernici in condizioni critiche, mentre fa da primer per il rivestimento nanotech)
- NSP 95 - Microsfere da 0,95 μm (il più utilizzato, rimuove segni circolari da lavaggio e graffi isolati, sempre facendo anche da primer per il rivestimento nanotech)
- NSP 45 - Microsfere da 0,45μm (rifinisce, produce la massima lucentezza possibile con le tecnologie attuali, ed a differenza degli altri due più aggressivi, crea dei veri e propri punti di ancoraggio per il rivestimento nanotech)
Il cambio di rotta che abbiamo avviato nel settore prevede, indipentemente dalla soluzione che sceglierai:
✔ Ispezione accurata con luci e spessimetro
✔ Mascheratura delle parti sensibili, come guarnizione e plastiche grezze
✔ L'intera superfice verniciata esterna viene sempre de-contaminata, rimuovendo tracce di ferodo, smog, residui ambientali, tornando liscia come appena uscita dalla catena di montaggio. Senza questo passaggio, non sarà possibile distribuire NSP in maniera omogenea ed il risultato sarà approssimativo. Inoltre, l'abrasivo dovrà scavare su questi residui prima di raggiungere la vernice, aumentando il tempo di lavorazione
✔ Tutte le lucidatrici che utilizziamo sono Roto-orbitali oppure Roto-eccentriche. Rispetto alla tradizionale rotativa, questo sistema permette di lavorare l'area più velocemente e con una finitura sempre priva di ologrammi ed aloni e in maniera meno aggressiva per il livello di trasparente consumato in quanto verrà generato meno calore
✔ Il NanoGel non contiene silicone e coprenti, niente scherzi a distanza di pochi lavaggi
✔ L' ampia gamma di prodotti a disposizione ci permette di trovare sempre la combinazione adatta alla tua auto, in base allo stato di usura e il tipo di vernice
✔ Rispetto agli operatori a basso costo, che lucidano un intero pannello per volta, noi lavoriamo su piccole sezioni, per sfruttare interamente il potere di taglio, per un risultato migliore sia in termini di correzione che di finitura
✔ Il risultato è duraturo, basterà lavare successivamente l'auto nel modo corretto
Possiamo quindi pianificare una lucidatura ad 1 o più passaggi:
Soluzione 1 - One Step E' di gran lunga l'intervento più richiesto, praticamente il nostro pane quotidiano. Si tratta della lucidatura svolta con un singolo passaggio. Se sei interessato a questo tipo di lavorazione, ne parliamo in maniera più approfondita qui.
Soluzione 2 - Multi Step Quando pianifichiamo un intervento con più passaggi, quello iniziale sarà più incisivo, aggressivo ed efficiente, andando a rimuovere difetti più profondi.
Soluzione 3 - Carteggiatura, Ritocchi e Rettifica di vernice e Buccia d'arancia In questo caso, è richiesta la visione del veicolo per sviluppare un preventivo ed un piano di lavoro attendibile.
Visto che si tratta di innovazione c'è tanto da parlarne, per i più curiosi stiamo realizzando una serie di articoli più tecnici che trovi qui.
Dopo aver corretto la vernice, puoi aggiungere ulteriori strati nanotech con i nostri rivestimenti ceramici garantiti per anni. La protezione spazia dai rivestimenti spray più attenti al budget fino ai rivestimenti più spessi e durevoli al mondo che resistono per oltre 25 anni. Vai qui per la sezione dedicata ai nanotech.